Le antichissime danze popolari dell'Alto Vastese e della Valle del Trigno

Cultura e folklore abruzzese:tradizioni che conservano ancora il loro fascino

Franca Nocera
03/04/2011
Storia
Condividi su:

Lo stato di conservazione della danza tradizionale in Abruzzo è da tempo compromesso dal mutamento culturale legato al tramonto della società tradizionale e al fenomeno della globalizzazione. Resistono sporadici eventi, quali l’uccisione del maiale,alcune feste di propiziazione e ringraziamento o di carattere rievocativo, quali il Sant’Antonio abate,il Carnevale,la festa dei Banderesi di Bucchianico. Diversi fenomeni hanno volatilizzato sia la simbologia sia lo stile della danza, impallidendone la dinamica stessa. In Abruzzo la perpetuazione della danza tradizionale è oramai un fenomeno artificiale,che oscilla tra contaminazione e mercato dell’etnico. Anche una danza di notevole profondità storica ed emblematica della regione,oltre che molto conosciuta,come la ‘saltarella’(saldarèlle),ancora nota e praticata ,almeno in alcune zone, attraversa un processo di profonda crisi d’identità. Sebbene venga riproposta nell’ambito decontestualizzato dei numerosi corsi di danza e dei festival di folklore e musicali, è in marcato declino,tanto da non essere recepita come “propria” a livello popolare, a differenza della “pizzica”salentina, che si sta rapidamente diffondendo in Abruzzo. Diversi studiosi hanno notato,nel caso della saltarella abruzzese, come l’area geograficamente centrale di questa danza corrisponda a quella della transumanza. Alcuni aspetti fenomenologici della saltarella la rendono particolarmente interessante per un’analisi di carattere antropologico. Due caratteristiche emergono con particolare evidenza: la sua profondità storica e la sua funzione di danza-corteggiamento. Per quanto riguarda il primo aspetto,l’area di distribuzione appenninica e la modalità circolare tipica della saltarella suggerisce l’ipotesi che si possa trattare della sopravvivenza di un genere “tribale” e quindi addirittura protostorico, come suggerisce la possibile comparazione con altre danze a struttura circolare diffuse presso collettività che hanno conservato caratteri di ancestralità. Tale ipotesi può essere estesa ad altre danze musicalmente e strutturalmente,oltre che geograficamente,contigue, diffuse nell’Abruzzo meridionale e nel Molise settentrionale. Per il secondo aspetto,ovvero il significato erotico e di corteggiamento, i riferimenti possibili sono la rappresentazione della fecondazione totemica ed il confronto con le danze di corteggiamento noto nel mondo animale. La danza si eseguiva in occasioni delle feste del ciclo stagionale di ringraziamento,ma anche in occasioni di eventi di passaggio,come matrimoni e riunioni private. Un capoballo (spesso il cantante) esegue richiami come “Avanti chi balla?,forza forza!,un giro e si cambia!” e così via. Gli ingressi dei danzatori sono spesso intercalati dal canto a “suspétte” quali “Abbàlle Francische,abbàlle Nicole,abbàlle la serve di menzegnòre”. Per quanto riguarda la distribuzione geografica,l’Abruzzo del versante adriatico può essere diviso in due zone. La prima è quella del teramano la cui saltarella palesa affinità con il saltarello marchigiano e del reatino,caratterizzati da due fasi di esecuzione distinte,una frontale e una rotatoria,e contraddistinto da numerosi virtuosismi di “spuntapiedi”, passetti veloci e poco ampi. La seconda zona è quella teatina dove nell’area della Majella la saltarella convive con la ballarella,mentre nell’area frentana e della Val di Sangro e dei Monti Frentani dominano forme nettamente circolari,con inserimento di coppie multiple e cambi complessi,tipiche anche di balli quali l’jisciana e la spallata.

Leggi altre notizie su SanSalvo.net
Condividi su: