Partecipa a SanSalvo.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Vaccini: il vademecum per sapere chi e per cosa vaccinarsi ed i termini entro i quali bisogna farlo

Una guida nel caos che si sta creando per le vaccinazioni obbligatorie prima del rientro a scuola

Condividi su:

Ogni anno il mese di settembre è il mese in cui i genitori con il rientro a scuola ricordano le vaccinazioni ed i richiami da fare. Quest'anno il caos dovuto alla nuova normativa in materia di vaccinazione ha reso ancora più difficile l'espletamento dell'obbligo, con file che già dalle prime ore del mattino sono sconfortanti. 

Molti sono i dubbi sulle modalità di vaccinazione e soprattutto a chi tale obbligatorietà si rivolge. Di seguito alcune risposte, che abbiamo avuto modo di trovare sul sito dell'Istituto comprensivo Salvo D'Acquisto che riportiamo di seguito, con una tabella esplicativa per anno di nascita e le relative vaccinazioni alle quali bisogna provvedere ed i relativi termini per la presentazione della documentazione attestante l'avvenuto assolvimento dell'obbligo.

E' con la legge n.119 del 31 luglio 2017 che il Ministero della Salute ha dato alcune disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. La finalità della norma risiede nella necessità di assicurare la tutela della salute pubblica e il mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza epidemiologica in termini di profilassi e di copertura vaccinale.

La normativa prevede, l'obbligatorietà per i minori di età compresa tra i 0 ai 16 anni e per tutti i minori stranieri non accompagnati delle vaccinazioni a carattere gratuito in seguito indicate in base all'anno di nascita:

La norma prevede:

L'obbligatorietà dei richiami vaccinali. Sì precisa che il richiamo contro difterite tetano pertosse polio nell'adolescenza è obbligatorio se sono trascorsi 9 anni dall'ultima dose del vaccino e se il soggetto non ha ancora compiuto il diciassettesimo anno di età;

L'esonero dall'obbligo di vaccinazione in caso di immunizzazione a seguito di malattia naturale;

L'omissione o il differimento della vaccinazione dove sussista un accertato pericolo per la salute dell'individuo;

Nel caso non si provveda a tali obblighi è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da €100 a €500, nell'ipotesi in cui i genitori esercenti la responsabilità genitoriale i tutori o i soggetti affidatari non facciano somministrare il vaccino al minore nonostante gli avvertimenti della ASL. La sanzione estingue l'obbligo della vaccinazione, ma non permette comunque la frequenza da parte dei minori della scuola dell'infanzia non sono per l'anno di accertamento dell'adempimento, ma anche per quelli successivi, salvo che il genitore non provveda all'adempimento dell'obbligo vaccinale.

Per la scuola dell'infanzia:

Nel caso in cui l'obbligo vaccinale risulti legittimamente adempiuto presentare entro e non oltre il 10 settembre 2017:

- Copia del libretto delle vaccinazioni vidimato dal competente servizio della Asl, o in alternativa attestazione avente data certa rilasciata dal competente servizio dell'Asl riportante l'elenco delle vaccinazioni effettuate, o in alternativa certificato vaccinale rilasciato dalla ASL competente, o in alternativa dichiarazione sostitutiva di completo adempimento dell'obbligo vaccinale con copia fotostatica firmata e datata del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante;

Nel caso in cui l'obbligo vaccinale non risulti adempiuto in tutto o in parte presentare entro e non oltre il 10 settembre 2017:

- Copia di formale richiesta di vaccinazione all'azienda sanitaria locale territorialmente competente, con attestazione avente data certa di avvenuta ricezione della stessa da parte del competente servizio della ASL, o in alternativa dichiarazione sostitutiva di avvenuta presentazione della richiesta di vaccino, corredata da copia fotostatica firmata e datata del documento d'identità in corso di validità del soggetto dichiarante.

Nel caso di immunizzazioni in seguito a malattia naturale:

- Presentare entro non oltre il 10 settembre 2017 la documentazione attestante gli esiti di specifico test sierologico dal quale risulti la presenza di anticorpi protettivi ho la pregressa malattia la documentazione deve essere corredata dalla tassazione del medico generale o del pediatra di libera scelta che i risultati del test di laboratorio sono indicativi di pregressa malattia o in alternativa copia della notifica di malattia infettiva effettuata alla ASL dal sanitario che ha diagnosticato il caso.

Nel caso di omissione o differimento in seguito all'esistenza di un accertato pericolo per la salute della bambina o del bambino:

- Presentare entro e non oltre il 10 settembre 2017 attestazione del medico di medicina generale del pediatra di libera scelta delle specifiche condizioni cliniche del bambino o della bambina che controindicano in maniera permanente o temporanea l'effettuazione di una specifica vaccinazione o di più vaccinazioni le condizioni cliniche devono essere documentati in coerenza con indicazioni prescritte dal Ministero della Salute e delle istituzioni Superiore di Sanità.

Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

I genitori esercenti la responsabilità genitoriale i tutori nonché i soggetti affidatari di tutte le alunne e gli alunni di iscritti presso la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado devono attenersi alle seguenti prescrizioni anche per gli alunni già frequentanti.

Nel caso in cui l'obbligo vaccinale risulti legittimamente adempiuto presentare entro e non oltre il 31 ottobre 2017 :

- Copia del libretto delle vaccinazioni vidimato dal competente servizio della Asl, o in alternativa attestazione avente data certa rilasciata dal competente servizio dell'Asl riportante l'elenco delle vaccinazioni effettuate, o in alternativa certificato vaccinale rilasciato dalla ASL competente, o in alternativa dichiarazione sostitutiva di completo adempimento dell'obbligo vaccinale con copia fotostatica firmata e datata del documento di identità in corso di validità del soggetto dichiarante;

Nel caso in cui l'obbligo vaccinale non risulti adempiuto in tutto o in parte presentare entro e non oltre il 31 ottobre 2017 :

- Copia di formale richiesta di vaccinazione all'azienda sanitaria locale territorialmente competente, con attestazione avente data certa di avvenuta ricezione della stessa da parte del competente servizio della ASL, o in alternativa dichiarazione sostitutiva di avvenuta presentazione della richiesta di vaccino, corredata da copia fotostatica firmata e datata del documento d'identità in corso di validità del soggetto dichiarante.

Nel caso di immunizzazioni in seguito a malattia naturale:

- Presentare entro non oltre il 31 ottobre 2017 la documentazione attestante gli esiti di specifico test sierologico dal quale risulti la presenza di anticorpi protettivi ho la pregressa malattia la documentazione deve essere corredata dalla tassazione del medico generale o del pediatra di libera scelta che i risultati del test di laboratorio sono indicativi di pregressa malattia o in alternativa copia della notifica di malattia infettiva effettuata alla ASL dal sanitario che ha diagnosticato il caso.

Nel caso di omissione o differimento in seguito all'esistenza di un accertato pericolo per la salute della bambina o del bambino:

- Presentare entro e non oltre il 31 ottobre 2017 attestazione del medico di medicina generale del pediatra di libera scelta delle specifiche condizioni cliniche del bambino o della bambina che controindicano in maniera permanente o temporanea l'effettuazione di una specifica vaccinazione o di più vaccinazioni le condizioni cliniche devono essere documentati in coerenza con indicazioni prescritte dal Ministero della Salute e delle istituzioni Superiore di Sanità.

Al fine di agevolare l'assolvimento degli adempimenti previsti, le dichiarazioni sostitutive rese possono essere inoltrate in formato elettronico, sempre entro e non oltre i termini indicati per ciascun ordine di scuola, agli indirizzi email delle scuole di appartenenza. 

Per quanto concerne invece tutta l'altra documentazione, le famiglie dovranno provvedere all'inoltro presso l'Ufficio di Segreteria degli istituti scolastici.

Le informazioni del presente articolo sono state reperite dal sito dell'istituto comprensivo Salvo D'Acquisto.

 

 

 

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook