Partecipa a SanSalvo.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Ruota dei Giorni - Almanacco 24 luglio 2025

Meteo, santi, storie e saggezze per orientarsi nel tempo

Condividi su:

Giovedì

Nel latino Iovis dies, “giorno di Giove”, padre degli dèi e sovrano dei cieli. In norreno è il giorno di Thor (Þórsdagr), armato del suo martello tonante. Antico giorno delle tempeste, ma anche della giustizia celeste.

24

Numero dell’ordine universale: 2 + 4 = 6, cifra venusiana, che richiama armonia, bellezza e cooperazione. Ventiquattro sono le ore del giorno, gli anziani dell’Apocalisse, le lettere dell’alfabeto greco: totalità e rotazione del tempo.

Luglio

Settimo mese, sacro a Giulio Cesare, è nel pieno dell’estate. I Romani lo chiamavano Quintilis prima della riforma del calendario. È tempo di mietitura, di covoni e di frutti colmi di sole.

Meteo – San Salvo (CH)

Cielo sereno e venti leggeri da nord-est, temperature massime attorno ai 31°, con punte più calde nelle ore centrali. Le brezze marine attenuano l’afa, ma il sole brucia come in una fornace d’oro. Serata mite.

Fase lunare – Luna calante Cancro → Leone

La luna, ancora madre nel segno d’acqua del Cancro, scivola nel fuoco del Leone: dall’intimità domestica al bisogno di brillare. È tempo di lasciar andare ciò che ci rimpicciolisce e riaccendere la fiamma interiore.

Pianta del giorno – Portulaca (Portulaca oleracea)

Pianta umile e succulenta, la portulaca cresce ovunque il sole accarezzi la terra. In greco πορτούλακος (portoulakos), “piccola porta”, per via dei suoi steli carnosi che si aprono di giorno. Nota come “porcellana” o “lerina”, fu detta “erba del cuore” per le sue virtù rinfrescanti e depurative. Nei giardini dell’antichità si coltivava come pianta sacra a Venere, simbolo di tenacia e grazia semplice.

Santo del giorno – Santa Cristina di Bolsena, martire

Fanciulla di nobile stirpe, convertita al cristianesimo, Cristina distrusse gli idoli del padre. Subì torture atroci, ma i suoi aguzzini vennero colpiti da flagelli improvvisi. Il suo corpo riposa a Bolsena, e il suo nome – da christianus, “seguace di Cristo” – è testimone di una fede indomita.

Accadde oggi

  • 1911 – Hiram Bingham riscopre Machu Picchu 

Lo storico americano Hiram Bingham giunge alle rovine di Machu Picchu, città sacra degli Inca, nascosta fra le Ande peruviane. È l’inizio di una nuova fascinazione per le civiltà precolombiane.

  • 1923 – Firmato il Trattato di Losanna

Le potenze vincitrici della prima guerra mondiale, tra cui Grecia, Italia e Regno Unito, firmano il trattato che sancisce i confini della moderna Turchia. L’Impero ottomano cessa formalmente di esistere.

  • 1923 – Edoardo Agnelli presidente Juventus

Edoardo Agnelli assume la presidenza della Juventus. Ha inizio il legame tra il club bianconero e la famiglia torinese, una delle alleanze più longeve dello sport europeo.

  • 1943 – Operazione Gomorrah ad Amburgo 

Durante la seconda guerra mondiale, Amburgo è colpita da bombardamenti a tappeto. In pochi giorni, la città viene devastata da 9000 tonnellate di bombe. I morti saranno oltre 30000, le case distrutte 280000.

  • 1959 – Duello Nixon-Chruščëv a Mosca

All’Esibizione nazionale americana, Nixon e Chruščëv si confrontano su elettrodomestici e stili di vita. La "Kitchen Debate" è un curioso episodio della guerra fredda, tra ideologia e frigoriferi.

  • 1969 – L'Apollo 11 rientra sulla Terra 

Dopo l’allunaggio, l’Apollo 11 conclude la sua missione: il modulo si posa nell’oceano Pacifico. Armstrong, Aldrin e Collins vengono accolti come eroi. L’umanità ha toccato la Luna, e ora torna a casa.

  • 1985 – Esce Taron e la pentola magica

Il 25º Classico Disney arriva nelle sale: “Taron e la pentola magica” è un film cupo, ispirato alla mitologia gallese. È il primo cartone animato Disney con l’uso di CGI, in una sfera di luce fluttuante.

Nati oggi

  • 1783 – Simón Bolívar, libertador

Eroe nazionale sudamericano, guida le guerre d’indipendenza contro la Spagna. Fondatore della Gran Colombia, sognava un continente unito. È l’anima viva del sogno bolivariano.

  • 1802 – Alexandre Dumas padre, romanziere

Scrittore francese di immenso successo, autore de I tre moschettieri e Il conte di Montecristo. Avventuroso come i suoi personaggi, fu anche uomo di teatro e di passioni.

  • 1860 – Alfons Mucha, artista dell’art nouveau

Pittore e illustratore ceco, le sue figure femminili ornate da arabeschi vegetali divennero simbolo dello stile liberty. Celebre per i manifesti teatrali e il ciclo epico Slav Epic.

  • 1897 – Amelia Earhart, pioniera del volo

Aviatrice americana, prima donna a volare in solitaria sull’Atlantico. Scomparve nel Pacifico durante un tentativo di circumnavigazione. Il suo spirito continua a volare alto.

  • 1907 – Vitaliano Brancati, scrittore ironico

Siciliano, osservatore acuto dell’Italia fascista, scrisse romanzi come Il bell’Antonio. Mescolava umorismo e malinconia, indagando l’animo mediterraneo e le sue contraddizioni.

  • 1964 – Banana Yoshimoto, narratrice del quotidiano magico

Scrittrice giapponese, autrice di Kitchen, racconta con grazia poetica i turbamenti esistenziali, la solitudine, la morte e la rinascita. Una voce lieve e incantata della letteratura contemporanea.

Morti oggi

  • 1980 – Peter Sellers, attore trasformista

Inimitabile volto della comicità britannica, fu l’ispettore Clouseau nella Pantera Rosa. Maestro di travestimenti e ironia surreale, lasciò un’impronta indelebile nel cinema comico.

  • 1991 – Isaac Bashevis Singer, scrittore yiddish

Nato in Polonia, divenne voce profonda dell’ebraismo est-europeo. Con i suoi racconti, fiabeschi e morali, vinse il Nobel per la letteratura nel 1978. Cantore del destino, dell’anima, dei demoni.

  • 2023 – Marc Augé, antropologo del tempo e dei non-luoghi

Studioso francese, definì i “non-luoghi” dell’epoca moderna: aeroporti, supermercati, hotel. Indagò l’identità nell’era globale. I suoi saggi coniugano pensiero profondo e limpida chiarezza.

Proverbio del giorno

“L’abuso insegna il vero uso.”

L’esperienza, anche negativa, conduce alla misura. Chi ha troppo indulge, chi ha patito impara a custodire. Il proverbio insegna prudenza, ma anche redenzione attraverso l’eccesso.

A domani, con una nuova pagina della Ruota dei Giorni!

Condividi su:

Seguici su Facebook